Dal Finanziamento alla Detrazione
Tutti i Vantaggi per Sostituire i Tuoi Infissi a Costo Ridotto
Bonus Serramenti
Rinnova Casa con gli Incentivi Statali
la soluzione perfetta per sostituire i tuoi serramenti.
Investire nella sostituzione dei serramenti rappresenta oggi una scelta strategica e accessibile, grazie alle moderne soluzioni di finanziamento che permettono di distribuire la spesa nel tempo. La combinazione di incentivi statali e pagamenti rateali rende questo investimento alla portata di ogni famiglia.
Finanziamento:
Durata estendibile fino a 60 mesi
Importo finanziabile da €1.000 a €20.000
Rate mensili personalizzabili
TAN e TAEG variabili in base al profilo cliente
Vantaggi del Pagamento Rateale:
Possibilità di distribuire la spesa nel tempo
Mantenimento della liquidità personale
Compatibilità con detrazioni fiscali
Procedure di attivazione veloci
L’Ecobonus 2025 è un’agevolazione fiscale che permette di detrarre parte delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
L’intervento deve migliorare le prestazioni energetiche dell’immobile.
Applicabilità:
Sostituzione di infissi esterni (finestre e portefinestre), porte di ingresso, persiane, tapparelle, avvolgibili e frangisole.
I nuovi serramenti devono garantire un miglioramento delle prestazioni energetiche, certificato da etichetta energetica e documentazione tecnica (certificazione del produttore).
Come funziona l’Ecobonus 2025?
- Vale per unità immobiliari esistenti (non nuove costruzioni).
- Si applica agli interventi che migliorano l’efficienza energetica di un’abitazione.
- L’incentivo permette di recuperare un parte della spesa sostenuta in 10 rate annuali di pari importo direttamente dall’IRPEF.
- Per il 2025 l’aliquota di detrazione si suddivide in due fasce:
– 50% per l’abitazione principale
– 36% per altre abitazioni - massimale di spesa €60.000 per unità immobiliare.
- Dovranno essere effettuati dei bonifici parlanti.
- Per accedere al bonus, la pratica dovrà essere trasmessa all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Il Bonus Casa 2025, o Bonus Ristrutturazione, offre detrazioni fiscali per spese riguardanti il recupero del patrimonio edilizio.
La detrazione è valida solo se l’intervento fa parte di lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia che necessitano di permessi comunali (CILA, SCIA o permesso di costruire).
Applicabilità:
Sostituzione di infissi esterni (finestre e portefinestre), porte d’ingresso, porte interne, zanzariere etc.
È una detrazione più flessibile rispetto all’Ecobonus in quanto i prodotti non devono necessariamente apportare migliorie energetiche specifiche.
Come funziona il Bonus Casa 2025?
- Vale per unità immobiliari esistenti (non nuove costruzioni).
- L’incentivo permette di recuperare un parte della spesa sostenuta in 10 rate annuali di pari importo direttamente dall’IRPEF.
- Per il 2025 l’aliquota di detrazione si suddivide in due fasce:
– 50% per l’abitazione principale
– 36% per altre abitazioni - Il massimale detraibile è di:
– €96.000 per la prima casa
– €48.000 per altre abitazioni - Dovranno essere effettuati dei bonifici parlanti.
- La pratica deve essere inviata all’ENEA solo se l’installazione dei nuovi prodotti influisce sui consumi energetici dell’immobile in locali riscaldati, migliorando il risparmio energetico.
Il Bonus Sicurezza 2025 è una detrazione fiscale specificamente destinata agli interventi volti a prevenire atti illeciti da parte di terzi.
Saranno detraibili tutte le spese sostenute per l’installazione di prodotti in grado di aumentare il grado di sicurezza dell’abitazione.
E’ una sottocategoria dei Bonus Ristrutturazione.
Applicabilità:
Installazione o sostituzione di prodotti che migliorano la sicurezza antieffrazione, come grate, inferriate, persiane, tapparelle/scuri di sicurezza, porte blindate o di sicurezza, serrature, etc…
Si applica per interventi sulla sicurezza anche senza un intervento di ristrutturazione più ampio o un titolo edilizio.
Come funziona il Bonus Sicurezza 2025?
- Vale per unità immobiliari esistenti (non nuove costruzioni).
- L’incentivo permette di recuperare un parte della spesa sostenuta in 10 rate annuali di pari importo direttamente dall’IRPEF.
- Per il 2025 l’aliquota di detrazione si suddivide in due fasce:
– 50% per l’abitazione principale
– 36% per altre abitazioni - Il massimale detraibile è di:
– €96.000 per la prima casa
– €48.000 per altre abitazioni - Dovranno essere effettuati dei bonifici parlanti.
- La pratica deve essere inviata all’ENEA solo se l’installazione dei nuovi prodotti influisce sui consumi energetici dell’immobile in locali riscaldati, migliorando il risparmio energetico.